Sopravvissuto e velenoso

autore
Stefano Dal Secco

rubrica
animali in pillole

data
19 Feb 2019

Il toporagno Solenodon paradoxus è un piccolo mammifero insettivoro notturno vive solo nelle isole di Cuba e Hispaniola. È un “fossile vivente” che è rimasto invariato nella sua storia lunga 74 milioni di anni (è comparso ben 10 milioni prima dell’estinzione del Cretaceo, quella dei dinosauri). Nel mondo esistono diversi altri esempi di fossili viventi scoperti nelle isole, ambienti isolati dove molte specie hanno scampato l’estinzione perché mai raggiunte da altre specie competitrici. Il Solenodon è inoltre velenoso. Quello dei mammiferi velenosi è un club molto esclusivo e solo poche specie di pelosi possono vantare tale cattiva fama. Il modo in cui il Solenodon usa il veleno è simile a quello dei serpenti: è prodotto da ghiandole salivali modificate e, scendendo lungo scanalature lungo gli incisivi affilati, viene iniettato nelle prede tramite un morso.