Piccola anatomia di un bacio
A casa leggendo con più attenzione di come l’autore (padre dell’etologia umana), ipotizzi che il bacio, nella nostra cultura gesto di estrema intimità tanto da essere talvolta nascosto o negato, sia nato con la funzione di rinsaldare i legami sociali (labbra contro labbra o scambio di saliva), o di nutrire, (scambio di cibo), mi ritrovo a pensare quanto l’essere umano porti dentro di si sé il suo essere “scimmia nuda” ed allo stesso tempo quanto fortemente e pervicacemente (più di 130 anni dopo Darwin), usi il “progresso socio-culturale” come arma per dimenticare o peggio negare, gli aspetti più naturali di comportamenti innati.
Quanti oggi, troverebbero del tutto normale un bacio sulle labbra tra madre e figlio adulti?
Irenaus Eibl-Eibesfeld, Etologia umana. Le basi biologiche del comportamento, Bollati Boringhieri, 2001