Per mangiarti meglio

La biologia dei grandi carnivori

scuole
Secondaria di primo grado (11-13 anni) - Secondaria di secondo grado (14-18 anni)

tipologia attività
Laboratorio didattico

durata
1 ora e un quarto

Eh no, i carnivori non sono necessariamente animali predatori che mangiano carne! E no, non tutti sono grandi, grossi e così pericolosi come si pensa. Ti stupirà sapere quanti ce ne sono in Friuli Venezia Giulia, come sono fatti e di quale grande varietà di cibo si nutrono.

Obiettivi formativi

  • Conoscere i carnivori e la loro biologia
  • Comprendere il ruolo ecologico dei carnivori
  • Effettuare osservazioni anatomiche

Descrizione

Il modo migliore per conoscere i carnivori è osservare e manipolare reperti come i loro crani e metterli a confronto per capire come sono fatti e di cosa si nutrono. Approfondiremo alcuni aspetti sulla loro biologia e il loro comportamento.