Il mio amico smidollato

invertebrati alla riscossa

scuole
Elementari - Secondaria di primo grado (11-13 anni) - Secondaria di secondo grado (14-18 anni)

tipologia attività
Laboratorio didattico

durata
1 ora e un quarto

Questo microcosmo è immenso! Il mondo degli invertebrati è estremamente ricco di biodiversità: forme e colori straordinari, comportamenti bizzarri che spesso suscitano in noi sentimenti di repulsione. Avrete la possibilità di toccare reperti biologici e docili insetti tropicali e altri che ci consentiranno di rivalutare le nostre posizioni su questo universo in miniatura.

Obiettivi formativi

  • Riconoscere le più importanti caratteristiche degli invertebrati
  • Osservare e manipolare dal vivo alcune specie di invertebrati
  • Individuare le principali parti anatomiche del corpo di un insetto
  • Riflettere sul significato di forma e funzione

Descrizione

L’attività sarà condotta prima attraverso immagini e reperti da toccare, per cogliere la grande differenza e varietà degli invertebrati (circa il 95% degli esseri viventi del pianeta). Confronteremo differenti tipi di locomozione: chi striscia, chi cammina, chi salta, chi vola e chi se ne sta fermo. Osserveremo le tante differenze morfologiche. Individueremo le principali categorie di invertebrati: coralli, vermi, spugne, ricci di mare, crostacei, molluschi, insetti, ragni, scorpioni, chiocciole e molti altri.. Capiremo che cos’è l’esoscheletro. Infine avremo l’osservazione diretta di invertebrati vivi, facendo cogliere la differenza tra una blatta e un coleottero, un millepiedi e una chiocciola, un insetto stecco e un insetto foglia.