Orari e prezzi
APERTURA
Le serre e il museo della Casa delle farfalle sono aperte tutti i giorni dal 19 marzo al 16 ottobre, in questa stagione (2022).
Siamo aperti ogni giorno, dalle 10 alle 18 (l’ultimo ingresso è alle 17).
INGRESSO
Il biglietto è “giornaliero“, quindi potete uscire e rientrare quante volte volete.
Il biglietto comprende la visita a:
- Serre tropicali (Africa, Asia, Amazzonia)
- Mostra “Farfalle, 4 vite 1.000 storie”
- Mostra “Gioielli a 6 zampe”
- Collezione del MUFFFA (Museo delle farfalle e delle falene)
Biglietto intero | 12 EUR |
Ridotto (sopra i 70 anni) | 11 EUR |
Ridotto (dai 3 ai 10 anni) | 10 EUR |
Sottoi 3 anni | gratuito |
GRUPPI E CONVENZIONI
Un gruppo è composto da almeno 15 persone.
Per le convenzioni visita la pagina con l’elenco completo.
Biglietto intero | 11 EUR |
Ridotto (sopra i 70 anni) | 10 EUR |
Ridotto (dai 3 ai 10 anni) | 9 EUR |
Sottoi 3 anni | gratuito |
ABBONAMENTI
L’abbonamento consente ingressi illimitati per una stagione.
L’abbonamento è personale e non cedibile.
Biglietto intero | 30 EUR |
Ridotto (sopra i 70 anni) | 26 EUR |
Ridotto (dai 3 ai 10 anni) | 23 EUR |
Sottoi 3 anni | gratuito |
I biglietti possono essere acquistati in biglietteria, quando arrivate alla Casa delle farfalle; ma puoi anche acquistarli in anticipo alla biglietteria online:
BAR E RISTORANTE
“La cucina delle farfalle”
I chioschi propongono i migliori prodotti dell’enogastronomia friulana, a chilometro zero (vedi la pagina specifica per il menu e la lista dei produttori).
I chioschi sono aperti:
Fino a tutto maggio | Weekend e festivi |
Da giugno ad agosto | Tutti i giorni |
Settembre e ottobre | Weekend e festivi |
Il bar è aperto dalle 10 alle 18.
La cucina è aperta dalle 11 alle 17.
VISITE GUIDATE
- Le visite guidate si effettuano solo su prenotazione
- Una guida costa 40 EUR
- Una visita guidata dura circa 90 minuti
- Ogni guida accompagna un gruppo di massimo 25 persone
- Facciamo visite guidate in italiano, tedesco, inglese, friulano
ALTRI SERVIZI
- Accettiamo pagamenti POS, con bancomat e carte di credito.
- Siamo attrezzati per l’accoglienza di visitatori diversamente abili.
- Abbiamo un’area verde all’esterno, con giochi per bimbi, oltre a un’ampia zona coperta con grandi panche.
- I cani possono entrare nell’area museale; possono anche entrare nelle serre, in braccio ai proprietari, se di piccola taglia.
- Abbiamo un fasciatoio per i vostri bambini.
COME ARRIVARE
La Casa delle Farfalle si trova a 10 minuti dall’uscita autostradale “Gemona Osoppo” (sull’Autostrada A23).
Distanze
- 30 km da Udine
- 65 km da Pordenone
- 70 km dal confine con l’Austria
- 70 km dal confine con la Slovenia
- 80 km da Grado
- 100 km da Trieste
- 100 km da Lignano
Da Trieste / Gorizia / Udine / Venezia
Autostrada A 23 > uscita Gemona-Osoppo > al semaforo di Gemona-Campagnola svoltare a sinistra > proseguire per circa 2 chilometri verso Trasaghis > percorso il ponte di Braulins, svoltare a destra per Bordano.
Da Udine
Statale Pontebbana (SS 13) > al semaforo di Gemona-Campagnola svoltare a sinistra > proseguire per circa 2 chilometri verso Trasaghis > percorso il ponte di Braulins, svoltare a destra per Bordano.
Da Treviso / Pordenone / San Daniele
A Osoppo, svoltare a sinistra all’incrocio subito dopo il semaforo > proseguire per circa 3 chilometri > percorso il ponte di Braulins, svoltare a destra per Bordano.
Da Austria / Germania / Nord Europa
Dopo il confine di Tarvisio > proseguire sull’autostrada A23 fino all’uscita “Gemona Osoppo” > proseguire verso nord sulla Statale Pontebbana (indicazioni Tolmezzo / Venzone) > al semaforo di Gemona-Campagnola svoltare a sinistra > proseguire per circa 2 chilometri verso Trasaghis > dopo il ponte sul Tagliamento di Braulins, svoltare a destra per Bordano.
SICUREZZA (COVID-19)
Le norme di comportamento per i visitatori, in seguito all’emergenza COVID-19, sono in continua evoluzione, quindi vi preghiamo di controllare prima della visita e comunque di informarvi in biglietteria.
In questo momento (aprile 2022):
- non serve più avere il Green pass
- è obbligatorio indossare la mascherina (fino al 30 aprile)
Comunque è buona prassi:
- mantenete la distanza di sicurezza di almeno 1m dalle altre persone (che non fanno parte del vostro nucleo famigliare)
- disinfettate spesso le mani (all’interno della struttura sono presenti molti dispenser con disinfettante)
- non toccate le superfici (terrari e acquari di vetro, in particolare).
- non aprite le porte con le mani, ma spingendole con il corpo.