Ci è andata bene?

autore
Stefano Dal Secco

rubrica
terzo pianeta

data
30 Dec 2017

Il 2017 è stato un buon anno o l’ennesimo (il quasi definitivo) passo verso il baratro? È difficile riuscire ad essere razionali, alzare lo sguardo sul presente (o l’appena passato) ed emettere un giudizio lucido.

Di questo anno tutti ovviamente ricordiamo un presidente americano del tutto inadatto al suo ruolo, che sta gestendo una mega-superpotenza come un reality show e che sponsorizza carbone e petrolio mentre si è ritirato (unico sul pianeta) dagli accordi di Parigi. In alternativa ricordiamo la Brexit o qualche attentato in Europa e qualche guerra in Medio Oriente e in Africa, qualche matto che spara sulla folla in America.

Sono cose successe e sono cose importanti, e tutti sappiamo che le brutte notizie fanno più effetto delle buone. Per questo bilancino di fine anno quindi, dal momento che le cattive notizie le ricordate già tutti per conto vostro, vorrei ricordarvene alcune di buone. Poi ognuno tirerà le somme di questa partita doppia e farà le sue valutazioni.

Salute e medicina

Verme di Guinea

La dracunculiasi o GWD (Guinea-worm disease) è stata quasi sconfitta (26 casi contro 3 milioni e mezzo di 30 anni fa).

Morbillo

Le morti per morbillo nel mondo sono scese sotto quota 100.000 per la prima volta (-84% dal 2000). NB. Si noti la controtendenza dell’Italia, causata dalla nota ed endemica infezione del tremendo virus antivaccinista.

Polio

Anche la poliomelite nel mondo è quasi sconfitta: solo 101 casi nel 2017 (nel 1988 erano 350.000)

SLA

La SLA è una malattia neurodegenerativa mortale che colpisce le cellule motorie (motoneuroni) del cervello e del midollo, che vengono uccise dalle cellule della glia. Molti ricorderanno l’ice bucket challenge, una famosa compagna social che nel 2014 raccolse molti fondi. Nel 2017 un gruppo di scienziati israeliani della Ben-Gurion University hanno scoperto un modo per fermare l’attività delle cellule gliali, rigenerando così le difese immunitarie del sistema nervoso e aumentando l’aspettativa di vita. Importanti implicazioni possono derivare anche per altre malattie neurodegenerative come Alzheimer e Parkinson.

Ustioni

È stato svilupato un sistema che ricostruisce la pelle di gravi ustionati, senza alcuna cicatrice, “spruzzando” cellule staminali sulla pelle danneggiata.

Autismo

Un test clinico negli Stati Uniti ha provato che un farmaco che da un secolo viene usato per curare la malattia del sonno (la suramina) può curare i sintomi di alcuni disordini dello spettro autistico. È solo un primo passo e motlo resta da fare, ma è la prima volta che un farmaco sembra dimostrarsi efficente in questo campo.

Ancòra

E molto altro sta venendo alla luce, per l’alzheimer, per le ferite alla colonna vertebrale, la resistenza agli antibiotici, e tanto altro.

Fame

Inserisco qui anche un dato più generale. In questo caso il calcolo non è semplice ma comunque lo si voglia valutare il trend è chiaro: la percentuale di popolazione sottonutrita nel 1991 era intorno al 19%, a livello globale, era intorno al 15% nel 2000, nel 2015 è scesa quasi al 10%. E il trend prosegue.

Clima e ambiente

Trattato di Parigi

Certo, Trump si è ritirato. Ma si è ritirato solo Trump. Tutti gli altri rimangono e in molti si stanno dando da fare per rispettare gli obiettivi.

Automobili

Diversi paesi europei hanno annunciato che tra una ventina d’anni le auto a benzina e diesel saranno fuori legge e potranno circolare solo veicoli elettrici.

Energie rinnovabili

La quantità di energia prodotta da fonti rinnovabili continua a crescere a livello globale mentre quella proveniente da fonti fossili a scendere. Anche i prezzi delle energie rinnovabili continuano a scendere e nel 2017 in alcuni casi (vedi UK) sono stato più bassi di quelli di gas e petrolio.

Ancora energia

Alcune fonti dicono che saranno 140 i paesi al mondo che fra trentanni consumeranno esclusivamente energia prodotta da vento, acqua e solare. Sono previsioni buttate là, ma segnano una tendenza.

Costa Rica

La Costa Rica, paese che viene sempre portato ad esempio, quest’anno, per ben 300 giorni, ha generato solo energia rinnovabile (no-fossil).

La larva magica

Molti avranno sentito della larva della farfalla Galleria mellonella (conosciuta come camola del miele o tarma maggiore della cera) che “mangia la plastica” (scoperta da Federica Bertocchini, dell’Istituto di Biomedicina e Biotecnologia di Cantabria, in Spagna). Effettivamente questo insetto possiede enzimi che spezzano i legami metilenici della plastica (cosa davvero rara). Non è ancora chiaro se questa cosa possa diventare un processo utilizzabile per far “sparire” la plastica (cioè non è chiaro se la plastica funge anche da alimentazione o le larve vanno alimentate, se le sue deiezioni siano tossiche, ecc.) ma comunque anche questa è una scoperta che segna una tendenza.

Condizionatori planetari

Questa è una cosa curiosa, nel campo del risparmio energetico, ma potenzialmente molto grossa. Dei ricercatori cinesi hanno inventato una pellicola da stendere sui tetti che riduce drammaticamente le temperature e in questo modo permetterebbe di eliminare quasi del tutto i consumi dei condizionatori (portare la temperatura interna di un edificio a 20° quando fuori vi sono 37°). Inoltre il materiale sarebbe economicissimo (circa 50 centesimi al metro quadro). Il processo è un po’ complesso ma in soldoni lavora sulle lunghezze d’onda che arrivano sulla superficie, attraversando l’atmosfera.

Il ritorno delle api

Un po’ in tutto il mondo ma drammaticamente negli Stati Uniti, da molti anni è in atto un preoccupante drammatico calo nel numero delle api da miele. Negli Stati Uniti si è registrata per la prima volta da molti anni una ripresa (3%).

Civiltà

25 e oltre

Il 7 dicembre 2017 l’Australia ha riconosciuto il matrimonio tra persone dello stesso sesso. È il 25mo paese al mondo a rendere legge questa basilare conquista di civiltà.

Vento in canna

Sempre più paesi permettono l’uso della cannabis in molti trattamenti medici (terapia del dolore, chemioterapia, epilessia, altre spasticità) e alcuni paesi anche per scopi ricreativi

Donne

Non so perché quasi nessuna delle classifiche che ho consultato segnala questo dato, ma ritengo che sia per molti versi questo è stato l’anno delle donne e dell’uguaglianza di genere. Iniziato con la Women March in risposta all’elezione a presidente USA di un molestatore sessuale, si chiude con una lunga lista di donne molestate che sono infine uscite allo scoperto, come una valanga generata dall’iniziale frana Weinstein; molti molestatori si sono dimessi o sono stati licenziati. Roy Moore ha perso l’elezione in Alabama. Infine, le donne in Arabia Saudita possono guidare l’auto.

Gravidanza

Il numero delle gravidanze indesiderate nelle giovani adolescenti continua a scendere in occidente.

Macellai

Ratko Mladic, il “macellaio” è stato finalmente condannato all’ergastolo dal tribunale internazionale.

Un anno in meno

Un anno di presidenza di Trump è già passato.