Storie
-
Chi ha paura dell’orso bruno?
Penso talvolta a come la gente “normale” mi guarda quando dico che mi occupo di orsi e di lupi per lavoro ... Ricordo quando andai a “inciampare” per la prima volta su una pista d’orso: era una limpida giornata di fine Marzo e sulla chiesetta di Sant’Anna, all’ombra del Monte Zajavor, splendeva un sole abbagliante.
-
Un brivido lungo la schiena
Quando si sente parlare di sciacallo dorato, quasi tutti immaginano le immense savane africane o le steppe asiatiche. In realtà da circa 30 anni e con sempre maggiore frequenza, lo sciacallo dorato è una presenza costante anche nel nordest italiano. Di dimensioni intermedie tra una volpe e un lupo, lo sciacallo dorato è una specie dalla forte adattabilità ecologica, e quindi può vivere in tantissimi habitat differenti.
-
La poiana di Harris
La mia coscienza di naturalista è in questi giorni profondamente turbata dall’utilizzo ricorrente della definizione di “famiglia contro natura” per definire le forme di aggregazione sociale che divergerebbero dalla “famiglia tradizionale”. In quest’ottica mi sono sentito in dovere di fare una breve analisi di come (in natura, appunto) gli animali risolvono con successo, e da migliaia di anni, l’annoso problema dell’organizzazione di un nucleo familiare efficiente e biologicamente adattativo.