Storie

  • 02 Dec 2016
    (umani e altri animali)

    Non ci sono più le farfalle di una volta…

    Da quando Farfalle nella Testa ha aperto Naturama, dove è ospitata la mostra “Petali e Farfalle, l’arte della seduzione”, mi capita sempre più spesso di leggere articoli inerenti l’impollinazione in genere e gli animali impollinatori in particolare.

  • Migrare per vivere

    Mentre scrivo mi trovo nell’aeroporto di Treviso, in attesa del volo per Cagliari. È una tratta che faccio una volta al mese circa, per motivi di lavoro. Mentre cerco ispirazione per questo articolo, il mio “vicino di attesa” sta leggendo un articolo che s’intitola “Eccezionale ondata migratoria nel mediterraneo: 4000 sbarchi in Sicilia”. L’articolo è uno dei 1000 a cui ci siamo assuefatti in questi ultimi tempi. Ma la mia parte razionale mi suggerisce di provare a proporvi un approfondimento sul fenomeno della migrazione … biologica, naturalmente.

    28 Oct 2016
    (umani e altri animali)
  • 07 Oct 2016
    (umani e altri animali)

    Evolversi controcorrente

    Nel grande libro della vita esistono grandi passaggi epocali, che hanno permesso ad alcune classi animali di conquistare nuovi habitat e prosperare in assenza di competitori. Pensate a quali vantaggi hanno avuto i primi pesci che furono in grado di uscire dall’acqua, o i primi rettili in grado di volare, o ancora i primi mammiferi in grado di termoregolarsi.

  • Giardiniere, paesaggista e allevatore: il lupo

    Il lupo è forse la specie animale più chiacchierata che conosciamo: nel corso di millenni è stato perseguitato e definito cattivo, feroce, codardo, assassino, mangiauomini, sterminatore di greggi, incarnazione del demonio … e la lista di terribili epiteti sarebbe ancora lunghissima.

    09 Sep 2016
    (umani e altri animali)
  • 03 Aug 2016
    (umani e altri animali)

    Amorevoli padroni di serial killer da giardino

    So che questo scritto sarà impopolare e per taluni sgradevole, ma il compito di questo blog è anche quello di educare e sensibilizzare al rispetto dell’ambiente e ai più importanti temi dell’ecologia. In quest’ottica non posso più tacere sulla devastante bomba ecologica costituita dai gatti domestici liberi di girovagare per giardini e parchi.

  • Animal Horror Story

    Di recente mi è capitato di ascoltare un’intervista a non ricordo quale regista di fantascienza. Di solito non è un argomento che mi appassioni, ma il mio “senso di ragno” si è improvvisamente allertato quando il regista ha affermato che molti dei “suoi mostri” erano ispirati al mondo animale e in particolare ad alcune macrofotografie di insetti e parassiti.

    22 Jun 2016
    (umani e altri animali)
  • 01 Jun 2016
    (umani e altri animali)

    I ragni ballerini vi conquisteranno!

    Tra i tanti animali che la selezione naturale ha creato, i ragni sono sicuramente tra i meno apprezzati da noi scimmie nude. Quasi tutti sono velenosi, alcuni producono tossine pericolose anche per l’uomo, molti sono pelosi e generalmente sono “brutti” e poco empatici per i nostri parametri (ma chissà poi se noi piacciamo ai ragni?!?).

  • Piantala, la biodiversità!

    La parola “biodiversità” viene spesso associata a qualcosa di esotico, affascinante e remoto: niente di più sbagliato! La biodiversità indica semplicemente la varietà di specie viventi (animali e vegetali) presenti in un determinato ambiente, e si annida dentro ogni fossato e sotto ogni sasso, dovunque abitiate (comprese le grandi città).

    25 May 2016
    (umani e altri animali)
  • 04 May 2016
    (umani e altri animali)

    L’animale che profuma di popcorn

    Si sa, gli esemplari di Homo sapiens (cioè tutti noi) non hanno basato il proprio successo evolutivo sulle capacità olfattive; possiamo tranquillamente ammettere che tra i nostri 5 sensi, il nostro olfatto è di certo il meno sviluppato. Tante sono le specie che hanno un “fiuto” molto più sviluppato del nostro, e lo utilizzano per ricavare dettagliate informazioni sia sull’ambiente in cui abitano che sugli altri animali (della loro specie o di altre specie) che utilizzano il medesimo ambiente.

  • Un salvataggio (quasi) riuscito

    Il cervo sardo-corso (Cervus elaphus corsicanus) è una sottospecie di cervo, endemica della Sardegna e della Corsica. È un animale più piccolo, con palco semplificato e esigenze più frugali rispetto a quelle del cervo nobile, il suo più famoso cugino europeo.

    13 Apr 2016
    (umani e altri animali)