Storie
-
Uomini eccentrici che amarono gli animali
Oggi vi vorrei parlare di alcuni uomini eccentrici che ho “incontrato” nella mia vita e che, ognuno a modo suo, hanno lasciato un segno.
-
C’è veleno e veleno
Nel caso del veleno e delle specie animali e vegetali velenose, la terminologia è piuttosto generica e quindi lacunosa (rispetto all’inglese). Esistono per esempio “animali velenosi (poisonous), poi animali velenosi (venomous) e infine animali velenosi (toxungenous)”
-
Muoiono più lupi di disinformazione che di bracconaggio
In questi giorni chiunque ha, giocoforza, sentito parlare della: “riapertura della caccia al lupo”. In realtà come spesso accade in Italia, specialmente quando si comunica qualcosa relativo all’ambiente i titoli (che sono l’unica cosa che viene letta dalla maggioranza del pubblico) riportano solo una sensazionalistica mezza verità.
-
La scimmia curiosa e altri animali
Questa settimana è uscita in Italia la traduzione di un volume di ricordi di Desmond Morris, uno dei più grandi zoologi e divulgatori scientifici di sempre. Non esattamente un’autobiografia, ma quanto di più simile ad essa forse poteva produrre un personaggio multiforme e anomalo come Morris.
-
Ernesto reloaded
Un’intera nazione non può certo coincidere con il proprio luogo comune, ma del suo stereotipo è quasi sempre complice. È complice se non fa nulla per modificarlo. Nell’opinione comune, questo paese – la Costa Rica – da un lato viene inserita tra i più attenti alle tematiche ambientali ed è tra i luoghi con la più alta qualità della vita, dall’altro è un paese latino, con la diretta conseguenze in termini di indolenza, telenovelas e maschilismo.
-
Quelli che salveranno il mondo
Stiamo rientrando da tre giorni trascorsi in un luogo della Costa Rica dove non eravamo mai stati ma che da anni volevamo conoscere. Un posto remoto dove si arriva dopo aver fatto mezz’ora in barca, un’ora di fuoristrada, e per finire un’altra oretta a piedi lungo la costa del Pacifico. Niente copertura telefonica, niente internet, wifi, satellite. Nada. Lì ci aspettava Jim Córdoba-Alfaro, un amico di Ernesto, che dal Bosque Nuevo aveva annunciato il nostro arrivo.
-
Nuove passioni e nuovi amici
Due mesi orsono Francesco è stato in Costa Rica con una delegazione dal Parco Natura Viva. Li ha accompagnati a conoscere alcune della meraviglie naturali di questo piccolo grande paese, di cui ormai da alcuni anni siamo informali ambasciatori.
-
Everybody loves Ernesto
Eccoci al punto. Vi devo raccontare le ragioni per cui siamo venuti fino a quaggiù (a prescindere dal fatto che probabilmente non occorre un motivo preciso, per venire in Costa Rica, dal momento che è il paese in cui quelli che si entusiasmano a ogni larva di imenottero e ogni deiezione di tapiro vorrebbero vivere).
-
Ripari dagli uragani
Venerdì 8 dicembre l’uragano Otto ha attraversato il nord della Costa Rica, dalla costa atlantica verso il Pacifico. Me l’hanno spiegato, ma confesso che non ho capito il motivo per cui nella Costa Rica questo è un evento raro, nonostante la maggior parte dei paesi della regione siano continuamente spazzati dagli uragani (qui l’ultimo è stato nel 1996).
-
Altrove naturale
Siamo venuti nella Costa Rica per definire i dettagli tecnici e amministrativi necessari per dare ufficialmente inizio a un progetto di conservazione della foresta originaria cui stiamo lavorando da tempo (ve ne parlerò meglio nei prossimi giorni).