Storie
-
Ci risiamo
A circa un anno esatto dall’ultima volta, siamo tornati! Noi ci risiamo, e speriamo che almeno un paio di voi siano rimasti là, fiduciosi, ad aspettarci. Siamo tornati e faremo il possibile per restarci. Ci scusiamo con quelli che ci hanno chiesto che fine avevamo fatto. Ci scusiamo anche con quelli che non ci hanno detto nulla, ma era solo perché sono timidi o non gli piacere scrivere.
-
Spazzatura mimetica
Un sistema per passare inosservati è appiccicarsi addosso la spazzatura. Il bruco di farfalla psichide, ad esempio, si costruisce un astuccio di seta al quale si attacca un po’ di tutto: legnetti, foglie, sassolini. La piccola larva, protetta al suo interno, si porta in giro questi rifiuti come fossero una conchiglia, risultando così quasi invisibile … continua
-
Ingenui giapponesi e tonti americani
Durante il mese di luglio, per alcuni giorni, ha scorrazzato per Bordano un piccolo gruppo di giapponesi, armati di furgoncino, quaderni di appunti e telecamere. Era una piccola troupe di una grande TV giapponese che da molti anni gira la penisola realizzando documentari su piccoli e “pittoreschi” (qualunque cosa voglia dire) borghi italiani.
-
Uno zoo sotto al letto
Questo post serve a dare un’informazione fondamentale, che i più pigri e i meno igienici tra voi potranno usare da oggi in poi per far bella figura con i propri ospiti: se non pulite mai casa è perché siete attenti alla salvaguardia della biodiversità; non siete luridi ma state solo portando avanti una campagna di conservazione.
-
Ci è andata bene?
Il 2017 è stato un buon anno o l’ennesimo (il quasi definitivo) passo verso il baratro? È difficile riuscire ad essere razionali, alzare lo sguardo sul presente (o l’appena passato) ed emettere un giudizio lucido.
-
Gli occhi genitali
Alcune farfalle, come la Papilio xuthus della foto, possiedono dei fotorecettori localizzati nell’area genitale. Si tratta di strutture molto semplici, sensibili alla luce, ma che non sono in grado di percepire forme e dettagli. Sono presenti in entrambi i sessi e sembra che i maschi li utilizzino per posizionare in maniera adeguata le strutture genitali … continua
-
Ti odio!
Inizio con una digressione (un colpo basso, accidenti!) Mio figlio mi ha detto che non legge quasi mai quello che scrivo, perché scrivo sempre di cose spiacevoli e sono pessimista. Mi sono stupito. So che lui non è stupido, e so che io sono da sempre un discreto – se non buono – ottimista. Non so perché prendo in considerazione quasi sempre situazioni di crisi o quadri irrisolti.
-
La civetta, ignara vittima della supertizione umana
La civetta, un po' come tutti i rapaci notturni, è un animale molto presente nell'immaginario collettivo, ma alla quale vengono attribuite caratteristiche e comportamenti che niente hanno a che fare con la sue reali peculiarità. Le sue abitudini notturne, il suo richiamo particolare, ma soprattutto la posizione e la dimensione degli occhi, che le danno un'espressione così simile a quella di un bambino miope, hanno fatto si che da sempre la si umanizzasse e le si attribuissero caratteristiche spiccatamente umane.
-
Pesci a due teste
Il pesce farfalla (Forcipiger) ha una livrea che lo fa apparire come se avesse la testa nella parte opposta del corpo. La vera testa è invece ben nascosta da una colorazione che si confonde con il fondale. Un predatore che cercasse di aggredirlo frontalmente rimarrebbe deluso nel vedere il pesce fuggire dalla parte opposta.
-
Bugiardi nati
Da pochi giorni abbiamo finito di scrivere e poi allestire una mostra sul mimetismo (“Animal Ninja” al Naturama Science Center di Udine). La maggior parte del contenuto verte sulle strategie mimetiche degli animali: insetti, rettili, pesci, anfibi e anche mammiferi. Tuttavia, per me che non sono né un biologo né un naturalista, ma semplicemente un curioso di tutto, la parte che mi ha appassionato maggiormente è quella che approfondisce il mimetismo umano.