Storie

  • Stefano Dal Secco
    (umani e altri animali)
    08 Mar 2019

    Il vostro prossimo “pucciosissimo” animaletto

    I tardigradi sono davvero degli animaletti speciali. Sono dei piccoli invertebrati che conosciamo ormai da molto tempo (furono scoperti nel Settecento) ma che non finiscono ancora di sorprenderci. Sono sul pianeta da circa 100 milioni di anni e sono speciali per una lunga lista di motivi. Quelle che seguono sono alcune delle loro principali caratteristiche.

  • Un lavoro di m****

    Qualche anno fa, un giornalista del quotidiano inglese “The Guardian” incontrò Andrew “Bone” Jones, il più conosciuto paleoscatologo al mondo, che disse: “È molto dura guadagnarsi da vivere studiando esclusivamente escrementi. Ma vado molto fiero del mio lavoro”.

    Stefano Dal Secco
    (dai diamanti non nasce niente)
    08 Mar 2019
  • Stefano Dal Secco
    (animali in pillole)
    05 Mar 2019

    Immortali

    Alcune meduse, tra cui le piccole del genere Turritopsis e la più grande Aurelia aurita, sono comunemente indicate come “meduse immortali”. In effetti, biologicamente, è vero: una volta diventate adulte e aver concluso il loro ciclo vitale, ritornano giovani, per così dire, regredendo a polipo. Le meduse passano, come molti invertebrati, attraverso diversi stati. Ma … continua

  • La casa sta andando a fuoco

    "La crisi climatica è già stata risolta. Possediamo già i dati e possediamo già le soluzioni. Tutto quello che dobbiamo fare è svegliarci e cambiare"

    Stefano Dal Secco
    (terzo pianeta)
    01 Mar 2019
  • Stefano Dal Secco
    (animali in pillole)
    26 Feb 2019

    Micromarsupio

    Vengono chiamate “rane cornute” alcuni anfibi appartenenti a famiglie differenti. La “rana cornuta marsupiale” (Gastrotheca cornuta) è una specie minacciata che vive nella regione Atlantica della Costa Rica e in quella Pacifica di Ecuador e Colombia, e si riteneva quasi estinta. In Ecuador è stata avvistata nel 2018, dopo 10 anni in cui era scomparsa … continua

  • Un giorno sarò un albero

    La nuova rubrica che inauguriamo oggi ("Dai diamanti non nasce niente" ... di cui è più che ovvia la fonte, anche per le tante recenti celebrazioni) tratta di faccende che in inglese si chiamerebbero “creepy” o comunque “weird” (non è strano come ormai anche qui nel paese dei cachi talvolta venga prima in mente la parola inglese che non quella italiana? molti guerrieri della crusca si inalberano, ma per lo meno uno si sente un po’ un fico internazionale anche senza alzare il sedere dal divano). Partiamo quindi (in italiano diremmo: bizzarro, macabro e anche un po' schifoso, di tanto in tanto).

    Stefano Dal Secco
    (dai diamanti non nasce niente)
    22 Feb 2019
  • Stefano Dal Secco
    (animali in pillole)
    19 Feb 2019

    Sopravvissuto e velenoso

    Il toporagno Solenodon paradoxus è un piccolo mammifero insettivoro notturno vive solo nelle isole di Cuba e Hispaniola. È un “fossile vivente” che è rimasto invariato nella sua storia lunga 74 milioni di anni (è comparso ben 10 milioni prima dell’estinzione del Cretaceo, quella dei dinosauri). Nel mondo esistono diversi altri esempi di fossili viventi … continua

  • Non ci penso nemmeno

    Facciamo un esperimento. Prendiamo un topolino. Il roditore deve prendere la decisione se andare a destra o a sinistra. La ricompensa è, al solito, del cibo. E il cibo facciamo che lo mettiamo il 60% delle volte dalla parte a sinistra, e il 40% sulla destra. Il topo, in poco tempo, capirà che a sinistra si mangia di più, e andrà ogni volta da quella parte, con un successo, appunto, del 60%. Lo stesso faranno dei bambini molto piccoli, se posti di fronte a una scelta dello stesso tipo.

    Stefano Dal Secco
    (terzo pianeta)
    15 Feb 2019
  • Stefano Dal Secco
    (animali in pillole)
    12 Feb 2019

    La cacca quadrata

    I vombati sono dei piccoli marsupiali, grassocci e “pucciosi”, nativi dell’Australia (come lascia intendere il nome scientifico: Vombatus ursinus tasmaniensus), che hanno la caratteristica di essere la sola specie animale a produrre la “cacca quadrata”: le feci dei vombati infatti si presentano come dei piccoli cubi piuttosto squadrati. Innumerevoli e bizzarre teorie sono state formulate … continua

  • …un sacco di spazio, giù in fondo

    Come forse sapete non sono cresciuto da appassionato di natura, di animali, di vita extra-umana, diciamo. In realtà per molti anni, da ragazzo di campagna, ho desiderato metropoli sovraffollate di umani da spiare attraverso la metaforica finestra di un Simenon del nordest.

    Stefano Dal Secco
    (la ricerca racconta)
    08 Feb 2019