Storie

  • 13 Jan 2015
    (il biologo impenitente)

    Le relazioni alla prova del dono

    Alla fine il Natale è passato. Si è concluso il rito, gioioso per alcuni, stressante per altri, che inizia con l'acquisto e termina con il dono. Personalmente mi ritrovo tra quelli che volentieri salterebbero a piè pari dal 23 al 26 dicembre. Trovo il Natale a dir poco stressante; rifuggo, come un vampiro l'aglio, (scusate questa dotta citazione scientifica), quel momento che ti costringe ad un contatto sociale non voluto, perso nel mezzo di una ressa vociante alla disperata ricerca, (ce la faranno a fare tutti i regali in tempo?), di quell'oggetto che certamente sarà la gioia di qualcuno, (viva gli acquisti on-line).

  • Il “buon senso” del disgusto

    La scienza che indaga la ragione e l'origine delle parole, l'etimologia, spesso ci aiuta in maniera semplice a capirne il significato. Ad esempio è chiaro a tutti che il disgusto (parola composta da dis- che ha il senso di cattivo, contrario e -gusto) è un'emozione (dal participio passato del verbo latino emovere: trasportar fuori, smuovere, scuotere) legata agli effetti (a volte spiacevoli), che il cibo ma non solo quello, ha su di noi.

    28 Dec 2014
    (il biologo impenitente)
  • 10 Dec 2014
    (il biologo impenitente)

    Non è bello ciò che è bello ma…

    E mentre dispero (la sveglia segna le 5.15) che un caffè triplo faccia il suo biochimico effetto, leggo dall’interessante libro di David Eagleman, In incognito … "Nel corso di un recente esperimento a soggetti di sesso maschile è stato chiesto di valutare la bellezza di vari volti femminili attraverso l’osservazione di alcune foto con dimensioni venti centimetri per venticinque. Le donne ritratte in alcuni casi fissavano l’obiettivo, in altri erano voltate di tre quarti. Metà dei visi avevano le pupille dilatate e metà no, ma gli osservatori non ne erano informati. ...