Storie

  • 22 Sep 2017
    (contro il logorio della vita moderna)

    Accumulatori seriali

    In questo periodo sto affrontando una sorta di trasloco e guardando alle quattro stanze che compongono la mia casa non posso fare a meno di rimanere basita nel constatare quante cose sono riuscita ad accumulare in questi anni e quante, riesumate dopo tempo, non avevo nemmeno idea di aver conservato.

  • Volpe da cortile

    La scorsa settimana, approfittando delle belle serate ancora luminose che questa stagione ci regala, si chiacchierava fuori casa; i gatti del cortile stavano spaparanzati pancia all’aria, senza ritegno, nel tentativo di rinfrescarsi un po’, e i grilli intonavano faticosamente qualche stridula nota sotto la cappa estiva.

    04 Aug 2017
    (contro il logorio della vita moderna)
  • 14 Jul 2017
    (contro il logorio della vita moderna)

    Mio fratello, il selvaggio

    Qualche giorno fa, mentre chiacchieravo con mia sorella, lei mi ha fatto una domanda: “Ma il gatto selvatico, esiste?”. A pensarci bene non credo che la consapevolezza della realtà di questo animale sia così diffusa. Molte volte penso che possa sovrapporsi all’immagine di un gatto “randagio” o “ferino”. Eppure questo enigmatico animale è reale, anche se ben pochi possono dire di averlo visto.

  • Cinquemila problemi e un paio di soluzioni

    Se il freddo invernale mi porta a volermi imbozzolare sul divano non appena tramonta il sole, le notti d'estate invece mi hanno sempre attratto. Non per la movida nei locali, ma piuttosto perché tutto nel mondo naturale sembra prendere una nuova vita. Come in un'estiva fiaba, dove i giocattoli allo scoccare della mezzanotte iniziano a danzare e a cantare, anche il palcoscenico del nostro giardino si anima di attori inaspettati, non appena si alza il sipario sul cielo stellato.

    23 Jun 2017
    (contro il logorio della vita moderna)
  • 02 Jun 2017
    (contro il logorio della vita moderna)

    Ospiti non invitati: il cuculo

    In friulano esiste un’espressione poco cortese per indicare un uomo che va a vivere nella casa di proprietà della compagna: “Al è cuc!” (questo la dice lunga sulla visione della coppia nella nostra tradizione...). Cosa sottintende in realtà quest’espressione? Tutto deriva dal fatto che i cuculi – come molti di voi sapranno – non hanno un nido proprio, ma occupano quello di altre specie.

  • Spu(n)ti di maggio

    Tempo permettendo, maggio è il mese delle prime passeggiata all'aria aperta. Il mondo che ci si apre davanti agli occhi sembra traboccare di energia, tutto sta per cominciare, ovunque ci si volti si colgono spunti per interessanti osservazioni naturalistiche.

    12 May 2017
    (contro il logorio della vita moderna)
  • 14 Apr 2017
    (contro il logorio della vita moderna)

    Piccolo prontuario di non-soccorso

    Se, come me, soffrite di un irrefrenabile istinto che vi porta a voler soccorrere ogni singolo animale che sembra in difficoltà, vorrei darvi dei piccoli consigli, che io stessa avrei voluto ricevere qualche decina di anni fa e che mi avrebbero permesso di scongiurare svariati piccoli drammi domestici.

  • L’architetto mascherato

    Il mondo animale che ci circonda, proprio fuori dalla porta di casa, è sempre pieno di sorprese. Non so a quanti di voi sia capitato di vederlo eppure, se non vivete troppo distanti dalla campagna, il protagonista di oggi sarà sicuramente trotterellato di notte poco distante dalle vostre finestre.

    24 Mar 2017
    (contro il logorio della vita moderna)
  • 03 Mar 2017
    (contro il logorio della vita moderna)

    I giorni della civetta

    Qualche tempo fa stavo rincasando verso sera, in quel preciso momento della giornata, subito dopo il tramonto, in cui tutte le cose (alberi, case, montagne...) perdono il loro aspetto tridimensionale e si trasformano in profili neri su uno sfondo azzurro intenso. Proprio in quel momento, alle mie spalle, ho intuito una forma che da un palo dell'alta tensione scendeva quasi fino a terra per poi spostarsi lateralmente e risalire sul comignolo di una casa vicina. Ho alzato lo sguardo e ho subito capito chi era quella misteriosa presenza: una civetta.

  • Scavare e mangiare da mane a sera

    In questo nuovo anno mi piacerebbe dedicarmi, oltre ai racconti sui luoghi da visitare, anche alle piccole storie di persone, piante e animali di questo territorio che, anche se apparentemente banali, nascondono aspetti curiosi, bizzarri e a volte inaspettati. Tra i tanti piccoli animaletti che popolano il nostro territorio e che raramente degniamo di uno sguardo (in questo caso vederla è quasi impossibile) ho scelto di raccontarvi qualche curiosità sulla talpa.

    10 Feb 2017
    (contro il logorio della vita moderna)