Storie

  • 06 Jul 2017
    (animali in pillole)

    Il finto pene della iena

    In natura alcuni maschi fingono di essere femmine per eludere le aggressioni da parte di altri maschi territoriali, per accedere più facilmente a fonti di cibo e a femmine con cui accoppiarsi. Nelle iene avviene l’esatto contrario: è la femmina che imita il maschio, non solo nel comportamento territoriale ed aggressivo, ma anche nella conformazione … continua

  • Un suono per avere polline

    Alcuni fiori hanno sviluppato un originale sistema per evitare ospiti indesiderati. Il polline che elargiscono come ricompensa è custodito all’interno del fiore e viene rilasciato solo se l’insetto è in grado di produrre un particolare suono, una sorta di codice che solo gli impollinatori efficaci riescono a produrre. Questo sistema, detto “buzzing”, è diffuso tra … continua

    28 Jun 2017
    (animali in pillole)
  • 21 Jun 2017
    (animali in pillole)

    Una settimana di passione

    Nelle farfalle, la durata dell’accoppiamento varia nelle diverse specie e va da un minimo di 10 minuti ad un massimo di una settimana, come osservato nella farfalla cedronella (Gonepteryx rhamni). Per il maschio è vantaggioso tenere impegnata la femmina il più a lungo possibile, per minimizzare il rischio che venga fecondata anche da altri maschi.

  • Uropigio all’aceto

    Gli uropigi sono dei predatori notturni, per lo più tropicali, che nell’aspetto ricordano vagamente uno scorpione (entrambi appartengono alla classe degli Aracnidi). La particolarità di questi animali è la loro singolare arma di difesa. Se vengono infastiditi spruzzano, con estrema precisione, un liquido molto irritante. Si tratta di una sostanza costituita da un concentrato di acido … continua

    14 Jun 2017
    (animali in pillole)
  • 07 Jun 2017
    (animali in pillole)

    Le false uova della Passiflora

    Prima di deporre le proprie uova sulle foglie, le femmine di molte specie di farfalla verificano che la pianta scelta non abbia già altre uova su di essa. In questo modo cercano di prevenire il sovraffollamento di bruchi e il rischio che le foglie finiscano prima che i bruchi si siano sviluppati. Alcune specie di … continua

  • Orchidee che incitano alla rissa

    Esistono piante che attirano gli impollinatori con l’inganno e, per raggirare le loro vittime, utilizzano svariati stratagemmi. Le orchidee del genere Oncidium delle foreste tropicali americane, ad esempio, possiedono fiori riuniti in grappoli che, quando vengono mossi dalla brezza, ricordano uno sciame d’api in movimento. Lo scopo è innervosire le vere api residenti che, a … continua

    31 May 2017
    (animali in pillole)
  • 24 May 2017
    (animali in pillole)

    Il pesce con gli occhi bifocali

    I pesci del genere Anableps, che vivono nelle acque dolci del Centro e Sud America, sono in grado di vedere perfettamente e simultaneamente sia fuori che dentro l’acqua. I loro occhi sono sporgenti e ognuno è diviso in due parti: una superiore adattata ad una visione aerea ed una inferiore per una visione subacquea. Questa … continua

  • Il bluff del corno di rinoceronte

    Il corno di rinoceronte, fortemente ambito in alcuni paesi asiatici dove viene utilizzato nella medicina tradizionale, altro non è che……un ammasso di peli. La falsa credenza che possa servire per curare svariate malattie, come l’impotenza e il cancro, ha portato questo possente animale sull’orlo dell’estinzione. Dall’analisi chimica emerge che il corno è costituito da calcio, … continua

    17 May 2017
    (animali in pillole)
  • 10 May 2017
    (animali in pillole)

    Il fiore farmacia

    Le piante forniscono principalmente nettare e polline, per ripagare il servizio di trasporto degli impollinatori. Alcune specie hanno sviluppato premi alternativi che non rappresentano cibo per i visitatori ma che sono comunque utili alla loro sopravvivenza o riproduzione. Una delle forme di ricompensa più insolite viene fornita alle api dalle piante del genere Clusia. I … continua

  • In alto si cambia colore!

    I bruchi della saturnia minore (Saturnia pavoniella), possono sviluppare una colorazione più o meno scura a seconda dell’altitudine. Gli esemplari che crescono in pianura appaiono di un verde mimetico, mentre quelli di montagna sono più neri. Probabilmente la colorazione è un adattamento al clima più rigido, dal momento che i colori scuri assorbono maggiormente il … continua

    03 May 2017
    (animali in pillole)