Storie
-
Ladri di calore
I serpenti giarrettiera del Nord America (Thamnophis spp.), in primavera escono dai rifugi invernali alla ricerca del sole per scaldare i muscoli e muoversi alla ricerca di un partner. Qualche maschio produce lo stesso odore delle femmine, così da attirare altri maschi, già riscaldati dal sole, e “rubare” loro un po’ di calore. Questi, convinti … continua
-
Ma gli uomini preferiscono le bionde?
Secondo alcuni studi gli uomini caucasici preferiscono i capelli biondi perché sono indice di scarsa melanina (il pigmento che ci protegge dai raggi UV). In Europa, in tempi preistorici, avere poca melanina era un vantaggio perché permetteva ai raggi UV di formare vitamine indispensabili per la dieta di quel tempo. In altre parole, una bionda … continua
-
Un fiore come casa
Alcuni fiori possono rappresentare un comodo riparo da vento e pioggia, o un invitante giaciglio dove gli insetti diurni possono passare la notte. I maschi di ape non vivono protetti in un alveare (ne sono rigorosamente esclusi) ed è facile osservarli dormire all’interno di fiori.
-
Il sonaglio della morte
Gli animali che si difendono con il veleno hanno sviluppato comportamenti vistosi che hanno la funzione di scoraggiare i potenziali aggressori. In molti casi emettono suoni caratteristici che i predatori imparano ad associare al potenziale pericolo. Il serpente a sonagli, ad esempio, produce un particolare suono di avvertimento agitando il sonaglio, un organo formato da … continua
-
Fecondazione con l’inganno
I ciclidi sono una famiglia di pesci africani d’acqua dolce in cui alcuni maschi utilizzano una singolare strategia per riuscire a fecondare le uova. Le femmine, per proteggere la loro progenie, sono solite conservare le uova in bocca fino alla loro schiusa e, talvolta, le raccolgono ancora prima che il maschio abbia avuto il tempo … continua
-
Polline e profumo
I fiori degli spatifilli producono una gran quantità di polline che richiama le api, in più forniscono sostanze profumate per i maschi di api Euglossa, che gli insetti utilizzano come elisir d’amore per conquistare le femmine.
-
Pianta sasso
Solo pochi organismi possono resistere alle condizioni estreme di un deserto ed è grazie a particolari adattamenti che alcune piante ed animali sono riusciti a colonizzare un ambiente così ostile. Le piante del genere Lithops, ad esempio, come strategia per non farsi mangiare somigliano in maniera sorprendente a dei sassi, risultando praticamente invisibili sui suoli … continua
-
Il mistero delle strisce
Il mantello delle zebre da sempre ha lasciato perplessi gli scienziati, Darwin compreso. Se osserviamo una zebra non vediamo che un bizzarro cavallo a strisce bianche e nere e non riusciamo ad immaginare a cosa possano servire. Sono state formulate diverse teorie per spiegare come mai si sia evoluta questa particolare colorazione, ma nessuna ipotesi … continua
-
La casa nello sterco
Durante la stagione secca nello Sri Lanka lo sterco di elefante diventa un ambiente ideale in cui vivere. Recenti studi hanno portato a scoprire un vero e proprio ecosistema negli escrementi di questi possenti animali, da una vasta gamma di piccoli invertebrati fino ad una piccola rana del genere Microhyla. All’interno dello sterco si viene … continua
-
L’orchidea che si finge malata
Alcune orchidee Paphiopedilum (dette anche scarpette di venere) fingono di essere infestate da parassiti: le piccole macchie scure sui petali laterali attirano alcune mosche che, convinte si tratti dei parassiti di cui si nutrono le loro larve, vi depongono vicino le uova. Nel frattempo, l’orchidea avrà attaccato il suo polline appiccicoso sull’insetto.