Didattica Scuole

  • Elementari - Secondaria di primo grado (11-13 anni) - Secondaria di secondo grado (14-18 anni)
    Visita didattica

    Un pianeta di farfalle

    Il giro del mondo in un’ora o poco più

    Un percorso di stupore e meraviglia in 1500 metri quadri, tra serre e museo. Scoprirai come le farfalle si trasformano, cosa mangiano, come comunicano, quali strategie hanno adottato per difendersi. Immerso nel verde delle serre resterai stupefatto dai colori e dalle forme non solo delle farfalle, ma anche di tanti altri animali tropicali... e chissà, una farfalla potrà anche posarsi sulla tua spalla!

  • La straordinaria vita di Rosa ed Emilio

    Rosa la mariposa ed Emilio il papilio ci racconteranno come nasce, cresce e vive una farfalla, la lunga attesa e le tante trasformazioni, prima di diventare adulti. Seguendo il racconto animato riusciremo a conoscere alcuni dei segreti nascosti nello straordinario mondo degli insetti, comprendendone la ricchezza e la complessità. E alla fine tutti in serra a vedere dal vivo il volo delle farfalle!

    Elementari - Infanzia (3-5 anni)
    Visita didattica
  • Elementari - Secondaria di primo grado (11-13 anni) - Secondaria di secondo grado (14-18 anni)
    Laboratorio didattico

    Il mio amico smidollato

    invertebrati alla riscossa

    Questo microcosmo è immenso! Il mondo degli invertebrati è estremamente ricco di biodiversità: forme e colori straordinari, comportamenti bizzarri che spesso suscitano in noi sentimenti di repulsione. Avrete la possibilità di toccare reperti biologici e docili insetti tropicali e altri che ci consentiranno di rivalutare le nostre posizioni su questo universo in miniatura.

  • Madama Butterfly

    tutto quello che avresti voluto sapere ma non hai mai osato chiedere sulle farfalle

    Farfalle velenose, senza ali, invisibili, bruchi urticanti, mimetici, imitatori… questi insetti non smettono mai di stupire. Un laboratorio intero per curiosare nella vita delle farfalle.

    Elementari - Secondaria di primo grado (11-13 anni) - Secondaria di secondo grado (14-18 anni)
    Laboratorio didattico
  • Elementari - Secondaria di primo grado (11-13 anni) - Secondaria di secondo grado (14-18 anni)
    Laboratorio didattico

    Un bosco pieno di risorse

    alla scoperta dei tanti benefici gratuiti offerti dai boschi

    Ma davvero le foreste sono così preziose? Se sì, quali benefici ci offrono? Quando beviamo un bicchiere d’acqua, scriviamo su un quaderno, prendiamo medicine per la febbre, respiriamo, costruiamo una casa, accendiamo il fuoco di un caminetto, ci stiamo servendo dell’azione di foreste e boschi di tutto il mondo, senza saperlo!

  • Polli-nation

    le tante strategie sviluppate dai fiori per farsi impollinare

    Ti sei mai chiesto perché alcuni fiori profumano di buono, altri puzzano e altri ancora non sanno di nulla? Per quale motivo le piante hanno una così incredibile varietà di fiori? Scopri con noi i segreti del perché di tante forme, colori e odori racchiusi tra i petali dei fiori.

    Elementari - Secondaria di primo grado (11-13 anni) - Secondaria di secondo grado (14-18 anni)
    Laboratorio didattico
  • Elementari - Infanzia (3-5 anni)
    Laboratorio didattico

    Loco moto

    Il pazzo mondo degli animali in movimento

    Salta come una rana, spostati come un lemure, cammina come un pinguino, un orso, una volpe! Prima capiremo insieme come sono fatti e come si muovono gli animali: balzano, strisciano, rotolano... Poi ci metteremo nei loro panni e cercheremo di imitarli, giocando a spostarci come fanno loro.

  • Nell’altro senso

    Un’esperienza polisensoriale

    Annusare con le antenne, sentire con il corpo, parlare con le zampe, vedere con le orecchie… ma quanto è strano questo mondo? Gli animali hanno sviluppato forme differenti di comunicazione e singolari modi di percepire il mondo in cui vivono. Metteremo alla prova i nostri sensi, potenziando la nostra capacità di ascolto e di concentrazione!

    Elementari - Secondaria di primo grado (11-13 anni)
    Laboratorio didattico
  • Elementari - Secondaria di primo grado (11-13 anni)
    Laboratorio didattico

    Api, una luna di miele

    Impollinatori matematici

    È un’ape? No, è un calabrone! Ma no, è una vespa! Distinguerli è importante, ma lo è ancora di più capire l’importanza che hanno nell’impollinazione, con cui le piante riescono a dare frutti e semi. La vita nell’alveare è frenetica e molti sono i ruoli delle operaie: spazzine, nutrici, magazziniere, guardiane, bottinatrici, ed è un vero lavoro di squadra: “uno per tutti, tutti per noi”. E se non bastasse sembra che le api si intendano di matematica e geometria, molto meglio di alcuni di voi!

  • Per mangiarti meglio

    La biologia dei grandi carnivori

    Eh no, i carnivori non sono necessariamente animali predatori che mangiano carne! E no, non tutti sono grandi, grossi e così pericolosi come si pensa. Ti stupirà sapere quanti ce ne sono in Friuli Venezia Giulia, come sono fatti e di quale grande varietà di cibo si nutrono.

    Secondaria di primo grado (11-13 anni) - Secondaria di secondo grado (14-18 anni)
    Laboratorio didattico
  • Elementari - Secondaria di primo grado (11-13 anni) - Secondaria di secondo grado (14-18 anni)
    Laboratorio didattico

    Ma come ti vesti !?

    Penne, pelo, piume e rivestimenti

    Di chi è questa pelliccia? Di nuovo il serpente ha fatto la muta in cucina! Potremo osservare e toccare penne, piume, peli e pellicce di molti animali diversi. Attraverso domande e risposte, analisi e deduzioni, scopriremo i tanti rivestimenti che gli animali hanno evoluto e capiremo a cosa servono.

  • Erba volant

    Semi che volano, che nuotano, che si fanno mangiare

    Anche se non sembra, le piante non stanno ferme un momento. Si danno davvero un sacco da fare! Riusciremo a capire com’è la vita di una pianta, come fa a riprodursi, come riesce a colonizzare nuovi spazi e quali grande varietà di usi ne ha fatto l’uomo.

    Elementari - Secondaria di primo grado (11-13 anni)
    Laboratorio didattico
  • Elementari
    Laboratorio didattico

    La vita segreta delle piante

    Viaggio in un mondo ancora sconosciuto

    Cosa e come mangiano le piante? Come sono fatte le radici? Le foglie sono tutte uguali? A cosa servono i frutti? Quante cose si possono raccontare e scoprire sul regno vegetale: radici come pompe idrauliche, fusti come colonne portanti, foglie come laboratori chimici. Alla fine, attraverso la prova del naso “assaggeremo” e riconosceremo le fragranze (profumi) di alcune piante aromatiche.

  • Orienteering naturalistico

    alla scoperta della natura in maniera inaspettata

    “Ma davvero finalmente potrò esplorare e scoprire la natura, anche correndo?!” Ti rispondo di sì, ma, dovrai usare anche la tua astuzia, per arrivare al termine della caccia al tesoro con l’utilizzo mappa e bussola. Per vincere è necessario arrivare prima degli altri, ma non è sufficiente: dovrai rispondere correttamente ai quesiti, altrimenti “paghi una penalità”.

    Secondaria di primo grado (11-13 anni)
    Escursione didattica
  • Elementari - Secondaria di primo grado (11-13 anni) - Secondaria di secondo grado (14-18 anni)
    Escursione didattica

    Storie d’acqua

    Il Tagliamento racconta gli anni e i millenni

    Quale saga millenaria può narrarci un ciottolo di fiume? Che storie emozionanti può svelarci un salice? Passeggiando insieme lungo la sponda del Tagliamento ci faremo raccontare dal “Re dei fiumi alpini” la sua lunga storia, fatta di animali che ne bevono l’acqua e ci nuotano, piante strappate e trascinate a valle, rocce frantumate e ghiacci lentamente domati… di uomini che lo guardano scorrere, dalla riva.

  • Noi e il lago

    Il Lago di Cavazzo e la vita intorno a lui

    L’uomo e la natura si influenzano a vicenda. Passeggiando presso il lago cercheremo di scoprire gli indizi dei cambiamenti nel paesaggio realizzati dall’uomo e la grandiosa opera della natura sul nostro territorio. Impareremo curiosità sugli animali che abitano il lago, scopriremo piante che nascono spontaneamente e altre esotiche che sono giunte qui da lontani paesi.

    Elementari - Secondaria di primo grado (11-13 anni) - Secondaria di secondo grado (14-18 anni)
    Escursione didattica