Archivio Eventi
-
La Notte delle Farfalle
Talk VisitaArmati di torcia e di curiosità, accompagnati da una delle nostre guide, si entra nelle serre avvolte dall’oscurità per osservare gli animali che si aggirano col favore delle tenebre tra terrari e laghetti. Poi si esce, per partecipare a una “caccia notturna”; una caccia in cui nessuno si fa male, ma si attirano gli insetti … continua
-
La Notte delle Farfalle
Talk VisitaArmati di torcia e di curiosità, accompagnati da una delle nostre guide, si entra nelle serre avvolte dall’oscurità per osservare gli animali che si aggirano col favore delle tenebre tra terrari e laghetti. Poi si esce, per partecipare a una “caccia notturna”; una caccia in cui nessuno si fa male, ma si attirano gli insetti … continua
-
La Riva inesplorata
Escursione a piediIn questa uscita vi condurremo alla scoperta della parte meno conosciuta del Lago di Cavazzo. Partendo dalla parte più settentrionale visiteremo le cascate del rio Schiasazze e il ponte romano per poi percorrere la riva ovest tra canneti e boschi di carpino nero.
-
Specchiati sul Lago
Escursione a piediIn questa escursione impareremo a leggere i segni lasciati dagli sconvolgimenti geologici che hanno modellato e trasformato il territorio della Valle del Lago e l’evoluzione del lago di Cavazzo stesso nel corso dei millenni. Una storia che è tutt’altro che conclusa!
-
Passaggio a Nord-Est
Escursione a piediTra Somplago e Mena, attraverso il ponte romano fino a dove il Rio Pusala rallenta e forma una pozza incantata. Incontreremo poi lavatoi e vecchi mulini, fino alla chiesetta di San Candido, sotto la falesia. Quindi proseguiremo lungo il sentiero di Bagnador fino a Mena e infine tornare a valle.
-
A Nord del Lago
Escursione a piediPasseggiata storico-naturalistica. Saliremo lungo la forra per raggiungere i prati ricchi di fioriture primaverili. Poi alla Pieve di Cesclans, per l’Antiquarium con i resti dei primi insediamenti paleocristiani. Quindi lungo il sentiero di Sot Sebide per raggiungere l’abitato di Mena e quindi riscendere.
-
Una Passeggiata in Brasile
CenaQuando dico Brasile, quale sapore ti viene in mente? Il Brasile è un paese di dimensioni continentali, e con tanta diversità culturali, ambientali e paesaggistiche! Inizia con la cena di sabato 23 luglio (ore 20.30 alla Casa delle farfalle, a Bordano) la rassegna sul Brasile dal titolo “Metà della foresta”. Con una superficie di 8 milioni di … continua
-
La notte di San Lorenzo
Cena ConcertoLa sera del 10 agosto un nuovo appuntamento per la rassegna degli eventi nella campagna tra Bordano e il Tagliamento, con la “Notte di San Lorenzo” (presso il Campo di atterraggio del Volo Libero Friuli). Un modo nuovo ed allo stesso tempo antico, di stare assieme, con cibo e vino nativo, alla presenza di narratori … continua
-
Delle Acque, delle Erbe e dei Fuochi
Cena ConcertoRivive la tradizione della Notte di San Giovanni con un convivio di musiche, canti e danze, cibi, bevande e pietanze, miti, riti e leggende, acque, erbe e fuochi… e poi ancora musiche, canti e danze. La notte di San Giovanni La sera di domenica 10 Luglio si riproporrà l’antica tradizione della notte “delle acque, delle erbe … continua
-
Ferragosto resiano
Cena ConcertoNel silenzio della valle sopra cui troneggia il Canin, da millenni una gente slava racconta, suona, canta e danza la propria cultura: dove la valle si inerpica al monte, sgorga un immenso fontanone formato da fragorose cascate d’acque cristalline.
-
Dove le pietre suonano
ConcertoConcerto. Nel cuore di un antico borgo in pietra bianca, dall’ordinato ciotolato di un rinascimentale palazzo nobiliare si diffondono tra le vie e le piazze voci e suoni che giungono sino alle finestre delle case ed alle porte delle osterie più lontane…
-
Fûr, il mont l’è scûr
Concerto(Fuori, il mondo è buio) Concerto con Massimo Silverio Duo. Fra musiche e farfalle, nature e culture, pietanze e bevande per l’anniversario del terremoto sotto il monte san Simeone, ritenuto nella mitologia popolare “la pançe da l’Orcolàt” – l’epicentro del terremoto. “Silverio, che ha vissuto la maggior parte della sua vita tra le montagne della … continua
-
Gufo che ti passa
Escursione a piedi TalkNon c’è scena notturna di film horror che si rispetti che non abbia come sottofondo il canto di un allocco. Noi infatti siamo animali diurni, e la luce ci fa sentire sicuri. I rapaci notturni sono considerati custodi di saggezza ma hanno anche fama di essere portatori di sventura. Questa escursione notturna sarà un’ottima occasione … continua
-
Per mangiarti meglio
LaboratorioErbivoro o carnivoro, questo è il problema? Strappare la carne o masticare erba? Affidarsi più al naso o alla vista? Vivere la notte o dormire? Potremo rispondere a tutte queste domande osservando e toccando diversi tipi di ossa, in particolare crani e denti.
-
Erba Volant
LaboratorioAnche se non sembra, le piante non stanno ferme un momento. Si danno davvero un sacco da fare! Riusciremo a capire com’è la vita di una pianta, come fa a riprodursi, come riesce a colonizzare nuovi spazi e quali grande varietà di usi ne ha fatto l’uomo.
-
Ma come ti vesti!
LaboratorioDi chi è questa pelliccia? Di nuovo il serpente ha fatto la muta in cucina! Potremo osservare e toccare penne, piume, peli e pellicce di molti animali diversi. Attraverso domande e risposte, analisi e deduzioni, scopriremo i tanti rivestimenti che gli animali hanno evoluto e capiremo a cosa servono.