L’educazione ambientale aiuta a costruire una società sostenibile attraverso la formazione della cittadinanza e la promozione di comportamenti consapevoli. Facilita la creazione di un rapporto empatico tra le persone e l’ambiente. Aiuta i singoli e i gruppi a ricostruire un senso di identità e a riappropriarsi delle proprie radici. È uno strumento per sviluppare il senso di responsabilità verso la “cosa pubblica” e per diffondere la cultura della partecipazione, creando un rapporto affettivo tra le persone, la comunità e il territorio. L’educazione ambientale prepara i ragazzi alla vita, ma coinvolge anche tutte le generazioni, sulla base del principio che ognuna ha qualcosa da imparare dalle altre.
Catalogo delle proposte didattiche per l'anno scolastico 2019-2020
Prenotazioni
- La segreteria è disponibile al numero telefonico 344 2345 406
- La segreteria risponde dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 13
- In alternativa puoi scrivere all’email didattica@bordanofarfalle.it. I nostri operatori ti richiameranno.
- Una volta fissata una data per la tua visita, dovrai compilare il modulo che troverai sul sito web, e inviarcelo via fax o email in modo da confermarla.
- Il pagamento potrà avvenire il giorno della visita, oppure con un bonifico bancario.
Le visite scolastiche
- Ogni gruppo comprende fino a 25 alunni.
- Il prezzo comprendere l'intera attività e l'educatore.
- L'ingresso per gli insegnanti è gratuito.
- Le visite delle scuole si effettuano solo su prenotazione.
- Le visite guidate costano 8,5 euro a ragazzo.
- I laboratori costano 55 euro complessivi (gruppi fino a 25)
- Le escursioni costano 150 euro complessivi (gruppi fino a 25)
- Al costo delle attività in outreach va aggiunto il costo del viaggio da Bordano alla vostra scuola e ritorno, in caso di outreach.
Fascia d'età
- Le proposte didattiche della Casa delle Farfalle sono indicate per scuole di differente grado, dalla scuola primaria fino alla scuola secondaria di secondo grado. Parlane pure con i nostri operatori, al telefono, perché molte delle attività possono essere tarate per differenti fasce di età, oppure integrate con laboratori e attività pratiche specifiche.
- Dai 3 ai 18 anni, bambini e bambine, ragazze e ragazzi sono i benvenuti alla Casa dell Farfalle, perché sono loro il pubblico a cui teniamo di più.
Disabilità
In caso di disabilità, possono essere concordate con i nostri operatori alcune attività specifiche (alcune delle nostre attività possono essere proposte anche a persone con differenti tipi di disabilità ma occorre comprendere bene la tipologia di disabilità, la gravità della stessa, l’omogeneità dei componenti il gruppo, e così via). |
Pranzo
- Abbiamo ampi spazi coperti all’esterno della Casa delle Farfalle, attrezzati con tavoli e panche, per la sosta o per il pranzo al sacco.
- È anche possibile prenotare un pasto preparato dal personale del chiosco. Potrete avere da un pasto caldo a un semplice panino e bibita. Chiedete informazioni agli operatori, se vi può interessare.